Campania Camping
Campania Camping Campania Camping Campania Camping Genial s.r.l.  
Campania Camping
Campania Camping
Home
CARTINA E STRADARIO
Campania
dettagli >>
MENU'
Elenco strutture ricerrive CAMPEGGI
Itinerari da scoprire ITINERARI
Photo gallery PHOTO GALLERY
Vesuvio VESUVIO
Reggia di Caserta REGGIA DI CASERTA
Pompei POMPEI
Parco del Cilento PARCO DEL CILENTO
PROVINCE
NAPOLI NAPOLI
AVELLINO AVELLINO
BENEVENTO BENEVENTO
CASERTA CASERTA
SALERNO SALERNO
TERRA CAMPANA
"La fascia costiera, dal clima molto mite, dai porti accoglienti, dai terreni perlopiù pianeggianti e assai fertili, dalle città aperte agli scambi commerciali, era per i romani la Campania felix. Gli odierni confini tuttavia comprendono una Campania ben diversa (e assai piu' vasta), del tutto simile alle terre appenniniche dell'Italia centrale e meridionale, con le sue montagne aspre e brulle, i valichi difficili, i paesaggi spopolati. Se e' propria di tutta l'Italia peninsulare la contrapposizione  per caratteristiche economiche, densita' insediativa, generi di vita  tra le dinamiche, ricche e sempre piu' popolate aree marittime e le piu' povere e disagiate zone interne, in nessun'altra regione il divario assume gli estremi contrasti che si manifestano in Campania. Castellammare Procida La morfologia contribuisce a favorire nettamente la regione litoranea. Le pianure, che coprono meno di un sesto del territorio (il 50,8% e' collinare, il 34,5% e' montano), sono tutte costiere, di origine alluvionale, rese particolarmente fertili dai terreni vulcanici. A nord si estende la pianura piu' ampia e dal nome significativo, la Terra di Lavoro, attraversata dal fiume Volturno, a sud e' situata la piana del Sele, solcata dal fiume omonimo. Le coste si sviluppano per 360 km, tra la foce del Garigliano e la sezione occidentale e piu' ampia del golfo di Policastro, presso la cittadina di Sapri (il tratto orientale del golfo e' in Basilicata); in nessun'altra regione tirrenica il territorio e' altrettanto articolato. Vi si aprono quattro golfi (i due estremi, a nord e a sud, condivisi con le regioni confinanti), nettamente separati da altrettanti promontori rocciosi. Il primo golfo e' quello di Gaeta, che a ovest sconfina in Lazio e sul quale prospetta la Terra di Lavoro; e' chiuso da Capo Miseno, fronteggiato dalle isole di Procida e di Ischia. Segue il golfo di Napoli, uno dei piu' pittoreschi e famosi del mondo, dominato dalla mole del Vesuvio e delimitato a sud dalla lunga e montuosa penisola sorrentina, alla cui estremità si trova la Punta Campanella, a chiusura dei monti Lattari, che morfologicamente proseguono nell'isola di Capri. Piu' a sud la Costiera amalfitana, sul lato meridionale della penisola sorrentina, con il suo susseguirsi di celebri località turistiche (Amalfi, Positano, Maiori ecc.), cinge l'ampio golfo di Salerno, che include la piana del Sele e che termina a Punta Licosa. Infine, superato il tratto scosceso in cui il massiccio del Cilento giunge sino al Tirreno, e nel quale si protende Capo Palinuro, si apre il golfo di Policastro. La Campania montuosa e collinare include rilievi molto diversi anche per formazione rocciosa, compresi sia nel sistema degli Appennini sia dell'Antiappennino; sovente le loro propaggini giungono sino al mare. La sezione propriamente appenninica (Appennino campano) e' frammentata in una serie irregolare di massicci montuosi, separati a volte da depressioni marcate, e con un prevalente orientamento da nord-ovest a sud-est. L'Appennino campano inizia in effetti nel Molise, nella Bocca di Forlì (998 m), e termina nella Sella di Conza (700 m), al confine con la Basilicata; qui comincia l'Appennino lucano, che in parte supera i confini amministrativi della Basilicata ed entra in territorio campano. Ovunque in Campania prevalgono le rocce calcaree, con vistosi fenomeni carsici e un'accentuata idrografia sotterranea; celebri sono in particolare le grotte, sia nella terraferma sia nelle isole (famosa fra tutte e' la Grotta Azzurra di Capri). Vi sono inoltre accumuli di dolomite. I rilievi a tratti emergono come aspri roccioni isolati dai sovrapposti terreni di argille e sabbie, a tratti formano imponenti massicci compatti; sono tali il massiccio del Matese, ripartito con il Molise e che culmina nel monte Miletto (2.050 m), e il gruppo dei monti Picentini (monte Cervialto, 1.809 m). Talvolta sono altipiani, come il cosiddetto Appennino sannita (monte Saraceno, 1.086 m), tra la Campania e il Molise. Pompei Ravello
Altre volte ancora i rilievi formano delle erte e sottili dorsali: così si presentano ad esempio i monti Lattari (significativo il nome della massima cima, monte Sant'Angelo a Tre Pizzi, 1.444 m), che formano l'ossatura prevalentemente dolomitica della penisola sorrentina. Viene in genere per convenzione incluso nell'Appennino lucano il piu' meridionale dei grandi complessi montuosi della regione, il massiccio del Cilento, che una lunga e profonda depressione, il Vallo di Diano, separa dalla principale dorsale appenninica: e' un'accidentata regione di alteterre che culmina nel monte Cervati (1.898 m), seconda cima per altezza della regione dopo il Miletto, ma la piu' elevata tra quelle situate interamente in territorio campano. L'Antiappennino, che sul versante tirrenico orla ampiamente il sistema degli Appennini, forma in Campania un'area ben individuata per la sua natura vulcanica: la regione e' anzi particolarmente nota proprio per i suoi apparati vulcanici. Sono state le loro eruzioni a costruire, con ceneri, sabbie e lapilli, buona parte della pianura campana. Alcuni vulcani si possono ritenere ormai spenti, come il Roccamonfina (il cono piu' alto tocca i 1.005 m), presso il confine con il Lazio; molteplici manifestazioni di vulcanismo secondario (fumarole, emissioni di vapore acqueo ecc.) hanno invece i Campi Flegrei, vasta zona situata attorno al golfo di Pozzuoli, a ovest di Napoli; infine il Vesuvio e' l'unico vulcano attivo di tutta l'Europa continentale. Il vulcanismo secondario e' ben rappresentato anche nell'isola di Ischia. Se l'attività' vulcanica e' oggi comunque modesta, frequenti e spesso disastrosi sono per contro i terremoti, che si manifestano sia nelle aree vulcaniche sia, con maggiore violenza, nelle aree appenniniche interne. Zona di particolare instabilità, e quindi piu' frequentemente colpita dai terremoti, e' l'Appennino sannita, dal massiccio del Matese alla regione dell'Irpinia. Proprio nell'Irpinia si e' registrato, nel 1980, uno dei piu' disastrosi terremoti che abbiano colpito l'Italia nell'ultimo secolo, causando 441 morti, 50.000 feriti e 150.000 senzatetto. Le frane costituiscono un altro gravissimo problema per la regione: l'area piu' a rischio corrisponde alla penisola sorrentina, anche per la sua elevata densita' abitativa. La Campania e' solcata da pochi ma relativamente importanti corsi d'acqua. Nasce dal versante orientale dell'Appennino campano l'Ofanto (134 km), che esce ben presto dalla regione, dirigendosi poi al mare Adriatico. Tutti gli altri principali corsi d'acqua della Campania tributano invece al mar Tirreno. La caratteristica principale del loro percorso e' quella di doversi aprire la strada lungo i solchi longitudinali delle antiche linee di frattura che, come il Vallo di Diano, separano tra loro gli allineamenti montuosi; non scendono quindi paralleli a pettine, ma con andamenti complessi e tortuosi, formando una rete a ventaglio. Sono inoltre sovente alimentati da ricche sorgenti sotterranee. Se si esclude il Garigliano (158 km), che come si e' detto segna per breve tratto il confine con il Lazio, i due grandi fiumi della Campania (tra i maggiori dell'Italia meridionale) sono il Volturno e il Sele, che presentano tra loro forti analogie nel percorso, nel sistema di alimentazione e nel regime idrico. Il Volturno (175 km) nasce presso il confine tra Molise e Abruzzo, ma diventa ricco d'acqua solo in Campania, dove lo raggiunge il Calore; e' proprio quest'ultimo a dare un apporto determinante al fiume. Il Volturno ha un regime non eccessivamente irregolare, grazie alla presenza nel suo bacino di massicci calcarei che alimentano ricche sorgenti. L'intera regione, che abbonda di falde sotterranee, e', da questo punto di vista, una delle regioni piu' favorite d'Italia. Il Sele e' lungo solo 64 km, ma ha un bacino idrografico di ben 3.223 km², tra i piu' estesi dell'Italia peninsulare. Nasce a Caposele dal monte Cervialto, nei Picentini; riceve poi il Tanagro, che solca interamente il Vallo di Diano e che, con i suoi 92 km, e' in effetti assai piu' lungo dello stesso Sele. e' dunque grazie ai loro affluenti, ai quali la disposizione del rilievo ha impedito di aprirsi uno sbocco diretto al mare, se Volturno e Sele sono corsi d'acqua così rilevanti. Entrambi i fiumi sono ampiamente utilizzati per alimentare centrali elettriche e opere irrigue; le acque del Sele sono addirittura catturate a Caposele e convogliate nell'Acquedotto Pugliese.
"Campania," Microsoft ® Encarta ® Enciclopedia Online 2007 http://it.encarta.msn.com 1997-2007 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. © 1993-2007 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
camping.it
camping-italy.net
campeggiando.it
campeggi-villaggi.it
adv.camping.it
Italiacampeggi.com

 
Guida ai campeggi e villaggi turistici d'Italia - Camping.it
 
Campeggi e Villaggi Turistici in Italia.
 
Guida ai campeggi e villaggi turistici d'Italia.

 
Campania Camping
Campania Camping
   
Campania Camping
Villaggi e campeggi in Campania developed by GeniaL S.r.l.
Copyright (1996-2024)
Genial s.r.l. Via Roma 318 - 64014 Martinsicuro (Te) - P.I. 00980800676
Valid XHTML 1.0 Transitional